Comunicazioni archiviate

Ricerca mirata per articolo

Sono stati trovati 27 risultati
19 giugno 2024

Lo yogurt da latte di bufala alla vaniglia del caseificio Chäs-Hütte Meierskappel (LU) è il prodotto bio dell’anno

Il 19 giugno 2024 Bio Suisse ha assegnato la Gemma Bio Gourmet per la 17ª volta. La giuria ha degustato un totale di 66 prodotti e 29 di questi hanno ottenuto il voto 5 o 6. Due prodotti sono stati anche assaggiati da oltre 500 persone per eleggere il prodotto bio dell’anno.
19 giugno 2024

Consumo di prodotti bio: la Svizzera è campione d’Europa

In occasione della conferenza stampa annuale, Bio Suisse ha presentato le principali cifre sull’andamento del bio in Svizzera che, con un consumo di CHF 454 pro capite, occupa il primo posto nel confronto internazionale. Nonostante l’inflazione, nel complesso il fatturato dei prodotti bio è cresciuto del 6,9 % fino a 4,075 miliardi di franchi. La quota di mercato del bio nel commercio al dettaglio è quindi dell’11,6 %. Lo yogurt bio da latte di bufala alla vaniglia del caseificio Chäs-Hütte Meierskappel (LU) è ora il prodotto bio dell’anno.
5 luglio 2023

La Svizzera deve rinunciare alla nuova ingegneria genetica per una maggiore protezione e libertà di scelta

L’Unione europea ha pubblicato oggi il suo rapporto su come intende deregolamentare la «nuova» ingegneria genetica. È probabile che la Svizzera segua da vicino questo approccio nella sua legislazione. Bio Suisse chiede che agricoltori e consumatori continuino ad avere il diritto e la possibilità di rinunciare all’ingegneria genetica. È quindi necessaria una regolamentazione rigorosa che chiarisca anche le questioni legate alla responsabilità, all’autorizzazione e alla dichiarazione. Finché ciò non sarà garantito, la moratoria dovrà rimanere in vigore.
22 marzo 2023

Misure contro l’influenza aviaria nuovamente prorogate

Al fine di tutelare le galline ovaiole e i polli dal contagio dell’influenza aviaria mediante animali selvatici, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) manterrà il divieto di accesso alle aree esterne. Di conseguenza, anche le galline ovaiole e i polli bio devono rimanere nel pollaio e nel cosiddetto giardino d’inverno.
30 novembre 2022

Da lunedì 28 novembre 2022 sono in vigore misure a livello nazionale per combattere l’influenza aviaria

L’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria), d’intesa con i cantoni, ordina misure di protezione preventive contro l’influenza aviaria in tutta la Svizzera. L’obiettivo è evitare il contatto tra uccelli selvatici e pollame da cortile, quindi l’ulteriore diffusione dell’epizoozia.
10 maggio 2022

Più sicurezza alimentare grazie a una maggiore tutela dell’ambiente

Le crisi a breve e lungo termine come la guerra in Ucraina, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità stanno mettendo sotto pressione il sistema alimentare globale. Per risolvere i problemi servono soluzioni intelligenti. L’agricoltura biologica è una di queste.
6 aprile 2022

La cifra d’affari bio varca la soglia dei quattro miliardi

In occasione della conferenza stampa annuale, Bio Suisse ha presentato le cifre attuali sullo sviluppo del bio in Svizzera. Nel 2021 il settore bio ha riconfermato la straordinaria crescita dell’anno precedente, registrando un nuovo aumento del 3,9 %. Attualmente sono 7’473 le aziende agricole certificate Gemma. Data la domanda elevata, si cercano attivamente aziende che vogliono passare a Gemma.
15 giugno 2021

La Migros e Bio Suisse intensificano la loro collaborazione

La Migros e Bio Suisse in futuro collaboreranno ancora più strettamente. D'ora in poi, gli elevati standard di Bio Suisse saranno dunque validi anche per i prodotti Migros Bio trasformati e importati. Con questo passo, la Migros e Bio Suisse intendono impegnarsi insieme a favore di un'agricoltura più sostenibile.
14 aprile 2021

No all’iniziativa sull’acqua potabile.

I bioagricoltori sono attivi sia a favore che contro l’iniziativa sull’acqua potabile. Dopo un’accesa discussione, l’assemblea dei delegati dell’associazione mantello del bio ha deciso di esprimersi a favore del No. I delegati sono stati unanimi: il bio è una buona soluzione in ogni caso. E lo scontrino ha un effetto più immediato rispetto alla scheda di voto.
31 marzo 2021

Nel 2020 il bio è cresciuto di quasi il 20 %.

In occasione della conferenza stampa annuale, Bio Suisse ha presentato numeri impressionanti sullo sviluppo del bio in Svizzera. La vendita di prodotti bio è aumentata del 19,1 % sulla scia della crescita del fatturato legato al commercio al dettaglio. Di conseguenza, la quota di mercato è pari ora al 10,8 %. Il consumo pro capite è invece salito a quota 445 franchi, un record a livello mondiale. L’inizio del 2021 ha segnato la conversione al bio di altre 160 aziende agricole. Al momento 7’450 aziende lavorano secondo le direttive di Bio Suisse.
Condividi