MAGGIOR DIVERSITÀ NELLE AZIENDE BIOLOGICHE
Rare allodole di campo e rare specie di caribidi - ambedue contraddistinguono la biodiversità nell'agricoltura e sono più frequenti nelle aziende bio che altrove. Questo non è certo casuale. L'agricoltura biologica infatti promuove i processi vitali naturali e favorisce l'interazione tra ecosistemi, specie e geni. Rinunciando ad erbicidi, regolatori della crescita e pesticidi chimici di sintesi, con una copertura del suolo possibilmente senza lacune e con la coltivazione diversificata delle superfici campicole i bioagricoltori mantengono sano e vivo il suolo che è la base di alimenti bio freschi e di un'elevata biodiversità. I bioagricoltori inoltre contribuiscono a sviluppare ulteriormente la biodiversità: con le direttive rielaborate relative alla biodiversità e con progetti di consulenza nelle aziende Gemma la biodiversità viene ulteriormente incrementata.
- Direttive "Biodiversità"
- Direttive PDF 295 KB
- Lista di controllo per autovalutazione PDF 118 KB
- Informazioni supplementari in tedesco o francese
- Progetto "Biodiversità Gemma: per più qualità di vita"
- Articolo sul progetto nel "bioattualità" PDF 116 KB
- informazioni supplementari in tedesco o francese
- Ecco come l'agricoltura biologica favorisce la biodiversità (informazioni supplementari in tedesco o francese)
- Sito internet biodiversità dell'Istituto di ricerche dell'agricoltura biologica
in tedesco o francese