Trasformazione
 & commercio



Newsletter
Agosto 2021

Direttive

Modifiche alle prescrizioni a partire dal 2022

A giugno, la commissione qualità di Bio Suisse ha approvato diverse modifiche alle prescrizioni. Queste sono ora online e sono state inviate alle organizzazioni associate (OA). Senza obiezioni da parte di almeno tre OA, entreranno in vigore il 1gennaio 2022, ad eccezione del punto sulla globalità aziendale, che sarà valido dal 2023. Sul sito web troverete una panoramica di tutte le aree e i capitoli rivisti, adattati e corretti in francese o tedesco.

Nuova organizzazione associata

Stato provvisorio «Coinvolgimento dei licenziatari»

La strategia «Avanti 2025» di Bio Suisse mira a integrare meglio i licenziatari della trasformazione e del commercio nell’associazione. A questo scopo sarà creata una nuova organizzazione associata (OA) «licenziatari». La decisione definitiva sull’accettazione della nuova OA sarà presa in occasione dell’assemblea dei delegati dell’autunno 2023. Il direttore Balz Strasser fornisce informazioni sui progressi fatti per la fondazione della nuova OA per i licenziatari.
Balz Strasser, a che punto siete attualmente con il coinvolgimento dei licenziatari attraverso una nuova OA?
L’assemblea di fondazione per la «OA Licenziatari» avrà luogo a Berna il 6 settembre 2021. Tutti i licenziatari (LI) hanno ricevuto un invito personale via e-mail. Le iscrizioni sono attualmente aperte fino al 6 agosto 2021. Se è un LI e non ha ricevuto questa e-mail o non la trova, può contattarci al sito verband@bio-suisse.ch. Saremo lieti della sua partecipazione!

Come si svolge l’assemblea di fondazione?
La nuova OA sarà accompagnata in questo processo. L’incarico per formare la nuova organizzazione è andato a Food Lex. Si tratta di uno studio legale specializzato in diritto alimentare in Svizzera. La cosa importante è che vengono eletti il consiglio direttivo e il/la presidente, e dopo la nuova OA decide autonomamente i suoi statuti, che dovranno essere approvati. Vengono eletti anche i due delegati che parteciperanno al processo decisionale nell’assemblea successiva dei delegati di Bio Suisse in autunno.

Poi come si procede?
Dopo la sua fondazione, la nuova OA sarà gestita in modo indipendente. Il consiglio direttivo della nuova OA decide se trasferire la gestione della nuova organizzazione a Food Lex, soprattutto durante la fase pilota di due anni, o gestirla in altro modo. Il 17 novembre 2021, i due delegati eletti sono già invitati a partecipare e a votare. L’invito sarà consegnato loro tramite il canale ufficiale in occasione della AD 2021 in autunno.

Assicurazione della qualità

Sondaggio IFOAM sulla gestione dei residui di pesticid

I residui di pesticidi chimici di sintesi rappresentano un grande rischio e comportano ripetutamente problemi significativi per il settore biologico.

L’obiettivo del progetto di IFOAM Organics Europe è di armonizzare meglio il quadro normativo per garantire pari condizioni di concorrenza per gli agricoltori biologici, i trasformatori, i commercianti e i certificatori nell’UE e non solo. Un sondaggio dovrà fornire la base di dati per rappresentare in modo credibile l’opinione del settore biologico.

Vi invitiamo cortesemente a partecipare a questo sondaggio ringraziandovi fin d’ora per il supporto!

Il sondaggio è anonimo e aperto fino al 9 agosto 2021. La compilazione richiede poco meno di un’ora, ma può essere interrotta e completata in un secondo momento.

Partecipate ora

Assicurazione della qualità

Componenti di alimenti e foraggi critici per gli OGM per merce Gemma

Bio Suisse valuta regolarmente il rischio di contaminazione delle merci Gemma con OGM o prodotti geneticamente modificati. Qui si tiene conto del fatto che i prodotti geneticamente modificati non sono solo coltivati in tutto il mondo, ma anche trasportati, immagazzinati e lavorati. Nel caso di alimenti e foraggi critici per gli OGM vanno rispettate le attuali direttive Bio Suisse e seguite le informazioni contenute nei promemoria sugli OGM di Bio Suisse. Vi preghiamo cortesemente di consultare il nuovo promemoria in francese o tedesco.

Mercato

Migros e Bio Suisse intensificano la cooperazione

Migros e Bio Suisse collaboreranno in futuro ancora più strettamente. D’ora in poi, gli elevati standard di Bio Suisse saranno applicati anche ai prodotti biologici Migros trasformati e importati. Con questo passo, Migros e Bio Suisse vogliono collaborare per un’agricoltura più sostenibile. Già oggi, tutti i prodotti biologici svizzeri nei supermercati Migros provengono da aziende Bio Suisse. Migros applicherà ora anche i requisiti supplementari di Bio Suisse per i prodotti trasformati, come gli yogurt alla frutta. Grazie all’aumento della domanda, ora è possibile applicare anche all’estero le direttive più severe di Bio Suisse in termini di produzione e qualità. Il prossimo anno i prodotti porteranno la Gemma. Scoprirete a tempo debito l’influenza che questo avrà sulla trasformazione. Ulteriori dettagli sono riportati nel comunicato stampa.

Sostenibilità

Obiettivo climatico per l’agricoltura biologica

L’agricoltura biologica dovrà continuare a svilupparsi anche in futuro e diventare ancora più sostenibile, anche per quanto riguarda il clima. Con lo sviluppo di un ambizioso obiettivo climatico per l’agricoltura biologica, si dovrà indicare la direzione per i prossimi decenni. Corinne Wälti, responsabile di progetto Clima di Bio Suisse, risponde alle domande poste: 
Quali sono i prossimi passi di Bio Suisse nel settore del clima?
Attualmente stiamo lavorando all’interno dell’associazione per definire un obiettivo climatico ambizioso e stiamo chiarendo la fattibilità di un’agricoltura biologica neutrale dal punto di vista climatico, a cui intendiamo puntare in futuro. Insieme stiamo definendo i confini del sistema e discutendo le possibili soluzioni per affrontare gli obiettivi contrastanti (ad esempio con gli aspetti dell’allevamento). Queste discussioni forniranno la base per una decisione sulla direzione da prendere all'assemblea dei delegati nella primavera del 2022. 
Quali sono le maggiori sfide per raggiungere un obiettivo climatico?
A livello politico, i requisiti sono chiari: dobbiamo muoverci come società verso la neutralità climatica. A differenza di altri settori, però, la produzione agricola non sarà in grado di portare a zero le sue emissioni di gas serra. Quindi la domanda è: come possiamo ridurre il più possibile le nostre emissioni e compensare il resto?
È importante tener presente che ogni azienda ha un potenziale diverso per contribuire alla protezione del clima. Nell’attuazione, dobbiamo rendere giustizia a questa diversità delle 7’122 aziende Gemma. Qui dipendiamo anche da una stretta collaborazione lungo la catena del valore.

Che ruolo hanno i trasformatori e i commercianti?
Non possiamo guardare all’agricoltura in modo isolato dall’intero sistema alimentare. Solo in stretta collaborazione con l’intera catena del valore possiamo sviluppare soluzioni efficaci per la protezione del clima. Faccio appello ai trasformatori ed ai commercianti perché facciano questo passo insieme ai produttori. 

A colloquio 

Eric e Catherine Gugger: «Sono l’innovazione e la curiosità a spronarci»

Pomodori secchi biologici, miscele di aceto e vari tipi di senape biologica di altissima qualità: i prodotti di Gugger Gourmet sono stati premiati sette volte con la Gemma Bio Gourmet 2020. Nell’intervista scoprirete di più sui valori, le sfide e le innovazioni dell’azienda familiare. A colloquio con: Eric e Catherine Gugger. Entrambi hanno coltivato il loro stretto rapporto con l’agricoltura fin dalla fondazione dell’azienda di famiglia nel 1920. Nel 2021, hanno fondato la società Gugger Gourmet dall’acquisizione del settore Gourmet di Gugger-Guillod.

Eventi

Conferenza sul futuro

Bio Suisse è sponsor e sostenitore della Conferenza sul futuro dal 22 al 24 settembre 2021. All’insegna del motto «Ripensare l’economia e trasformare le visioni in realtà!», nella Lassalle Haus sopra Zugo si svolgeranno tre giorni di lavoro creativo con circa 60 decisori dei settori dell’economia e della sostenibilità. Vivere in modo sostenibile e pensando al futuro delle prossime generazioni: un’economia etica, equa ed ecologica è possibile e redditizia, anche in Svizzera. Vi aspetta un programma interessante. Oltre agli esempi di best practice e all’opportunità di networking, otterrete spunti e ispirazione per soluzioni fattibili per progetti concreti nei prossimi 1–2 anni, ma anche prospettive sul business etico e sostenibile dal 2030 in poi. Un progetto della Gemeinwohl-Ökonomie Schweiz. Quota della conferenza ridotta per i partner di Bio Suisse e le aziende Gemma.

Alla registrazione

Webinar su argomenti importanti per la Conferenza sul futuro
webinar gratuiti si tengono ogni venerdì fino alla Conferenza sul futuro: alle ore 15.00 via Zoom per un’ora. Con esperti del settore e la possibilità di porre domande. Registrazione via e-mail.

Suggerimento per l’evento: webinar con Balz Strasser, direttore di Bio Suisse, venerdì 13 agosto 2021
«La Gemma: bio dal campo alla tavola.»
Importanti tendenze e soluzioni di sostenibilità nel settore alimentare e le sfide attuali di Bio Suisse nella trasformazione, nel commercio al dettaglio e nella ristorazione collettiva.

Bio-Gipfel e Symposium Bio 2021

Quest’autunno si svolgeranno due grandi eventi per il settore biologico svizzero. L’inizio lo farà il 4 novembre 2021 il 1o Bio-Gipfel alla HAFL di Zollikofen BE. Si rivolge alla filiera del biologico e alle parti interessate. La prima edizione si concentrerà sulle verdure, con presentazioni e workshop sullo spreco alimentare, sulle catene di valore regionali e sulle forme innovative di marketing. Il 18 novembre 2021 segue poi il Symposium Bio biennale nella Kursaal a Berna. Il tema del giorno è: «Agenda 2050 per sostenibilità e consumo». Inoltre, l’evento specialistico fornirà informazioni aggiornate su e per il settore biologico.
Redazione: Maya Frommelt, René Schulte, Sarah Bulliard, Corinne Wälti, Foto: Bio Suisse, IFAOM, Migros, Claire Müller, Zukunftskonferenz, Bio-Gipfel.
Il nostr sito internet Il nostr sito internet
Facebook Facebook

A cura di
Bio Suisse - Peter Merian-Strasse 34 - 4052 Basilea - Svizzera

Impressum / protezione dei dati 
Trovate le informazioni sulla persona responsabile e sulla protezione dei dati qui.

Contatto Bio Suisse
Qui trovate i nostri contatti.